⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ 5,0 — La tua ottica preferita all'Ospedale San Gerardo di Monza
Controllare la vista ai ragazzi è fondamentale per garantire che abbiano la migliore visione possibile fin dal primo giorno, durante tutto l’anno scolastico e per il loro benessere generale.
Aiuta a individuare e affrontare tempestivamente i problemi visivi, garantendo che possano affrontare con fiducia le sfide dell’apprendimento e della vita quotidiana. Pertanto un controllo regolare è essenziale.
Il nostro controllo della vista gratuito
Durante il mese di Settembre, presso il nostro negozio, il nostro ottico optometrista eseguirà una valutazione completa della vista gratuita.
Prenota il tuo controllo della vista gratuito
Non perdere l’opportunità di garantire una visione chiara per te o i tuoi figli. Chiama il +39 351 533 4469 o passaci a trovare in qualsiasi momento per un controllo della vista gratuito.
L’OMS ha stimato che nel 2050 la metà della popolazione mondiale sarà miope. La diffusione di questa condizione visiva sembra essere dovuta al drastico cambio di stile di vita. Più tempo si passa in ambienti circoscritti e maggiormente l’occhio si miopizza ovvero il bulbo oculare si allunga anche di diversi millimetri sottoponendo la retina ad uno stress enorme. Questa variazione strutturale porta con sè un aumento esponenziale in età adulta del rischio di contrarre patologie come il distacco di retina, le degenerazioni a carico della macula e non solo.
I bambini e gli adolescenti in età scolastica sono i soggetti maggiormente a rischio.
I genitori dovrebbero sottoporre ad un controllo oculistico i loro bambini non solo entro i primi 3 anni di vita ma assolutamente anche all’inizio della scuola primaria. Prima si individua l’insorgenza di un piccolo difetto della vista, più sarà possibile rallentare l’evoluzione della miopia! Considerato che il peggioramento medio della miopia di un bambino durante lo sviluppo può arrivare anche a 0,75/1,00 diottria l’anno, il che vuol dire che un bimbo che inizia a 7 anni con -1,00 diottria è probabile che raggiungerà -6,00 a 16 anni e un bambino che inizia a 11 anni con -1,00 è probabile che a 16 anni avrà -3,00 diottrie, attivare subito un percorso per ridurre questa tendenza è quindi importantissimo.
Le ultime ricerche hanno dimostrato che l’uso per almeno 12 ore al giorno di alcune tipologie di lenti oftalmiche che si avvalgono della tecnologia a microlenti, può portare ad un rallentamento medio del 67%. Risultati simili li si ottengono anche con speciali lenti a contatto o con l’ortocheratologia.
I nostri centri ottici, che già da qualche tempo hanno proposto questa soluzione, hanno avuto dei risultati davvero sorprendenti. Nella maggior parte dei casi, non abbiamo riscontrato più peggioramenti della miopia da quando sono state usate lenti con questa tecnologia.
Per questo motivo, proponiamo di effettuare ai vostri figli con cadenza annuale - o meglio semestrale - un controllo del visus. Se possibile dall’oculista altrimenti già un controllo del solo visus dall’ottico può dare dei chiari segnali di un inizio o un peggioramento della miopia, da appurare con certezza poi dall’oculista.